Aumento bollette luce e gas nel 2025:
l’impatto sulle famiglie italiane

3 marzo 2025

Il 2025 si profila come un anno particolarmente difficile per le famiglie italiane, alle prese con l'aumento dei prezzi sia della luce che del gas. Le bollette, che già avevano subito aumenti negli scorsi anni, sono destinate a crescere ulteriormente, mettendo a dura prova i bilanci familiari ed erodendo il potere d'acquisto degli italiani. Ma quali sono le cause di questo trend e come possiamo proteggerci?

Le motivazioni alla base dei rincari

L'aumento dei costi dell'energia è un fenomeno complesso, intrecciato a una serie di fattori. In primo luogo, pesano come macigni i rincari delle materie prime, in particolare del gas naturale, che alimenta le nostre centrali elettriche e i nostri sistemi di riscaldamento. A ciò si aggiungono le tensioni geopolitiche, come la guerra in Ucraina, che destabilizzano i mercati energetici e rendono più incerti gli approvvigionamenti. E infine, c'è sempre il rischio di speculazioni sui mercati energetici, che possono amplificare le variazioni di prezzo a danno dei consumatori.

C’è da considerare un fattore ulteriore: In Italia, il costo del gas e dell'elettricità sono strettamente correlati. Il gas naturale è una delle principali fonti utilizzate per generare elettricità nelle centrali termoelettriche. Di conseguenza, un aumento del prezzo del gas si ripercuote direttamente sul costo dell'energia elettrica. Questa dipendenza rende il mercato energetico italiano vulnerabile alle fluttuazioni dei prezzi del gas, con conseguenti impatti significativi sulle bollette di famiglie e imprese.

Le previsioni per il 2025 non sono incoraggianti. Diverse associazioni di consumatori e analisti stimano un aumento medio di diverse centinaia di euro all'anno per famiglia. Ma l'impatto potrebbe essere ancora più pesante per chi ha consumi elevati, pensiamo anche alle aziende, o contratti meno vantaggiosi.

Famiglie in difficoltà: cosa ci aspetta nel 2025?

L'aumento delle bollette di luce e gas ha delle conseguenze dirette e tangibili sulla vita delle famiglie italiane. Sempre più soldi vengono destinati ai pagamenti di luce e gas, con una conseguente riduzione del budget disponibile per altre spese essenziali, come alimentari, trasporti, istruzione e tempo libero.

Quali sono le previsioni? Stando alle stime, si prevede che il PUN (l’indice del prezzo all’ingrosso dell’energia elettrica) dovrebbe aumentare di circa il 30%, mentre il PSV (l’indice del prezzo all’ingrosso del gas naturale) potrebbe salire addirittura del 37%.

Questi aumenti si tradurranno in aumenti effettivi degli importi che troveremo sulle nostre bollette. Si stima che la crescita si attesterà tra il 10% e il 15%, per un incremento di circa 300/400 euro annui in media per famiglia.
Insomma, si tratta di aumenti che avranno un impatto pesante sul bilancio famigliare, in particolare nelle famiglie a basso reddito.

Come tutelarsi dai rincari delle bollette?

Efficienza energetica: la chiave del risparmio

Ridurre il nostro fabbisogno di energia ci permetterà di avere bollette più leggere. Adottare comportamenti virtuosi, come spegnere le luci quando non necessarie, utilizzare elettrodomestici a basso consumo e regolare la temperatura del riscaldamento, può fare una grande differenza. Sembra un discorso piuttosto ovvio, eppure sono in molti a non conoscere il reale impatto dei propri comportamenti sul consumo di luce e gas. Accanto a interventi più complessi e dispendiosi, come la coibentazione degli ambienti e la sostituzione degli infissi, è possibile adottare delle strategie molto semplici per ridurre il consumo di gas e corrente. Vediamone alcune.

Cambiare le lampadine


Sostituire le vecchie lampadine con quelle a LED è un investimento intelligente che porta numerosi vantaggi. Le lampadine a LED consumano molta meno energia, durano più a lungo e contribuiscono a ridurre l'impatto ambientale. Inoltre, offrono una luce di qualità superiore e sono disponibili in diverse tonalità per adattarsi a ogni esigenza.

Non alzare troppo la temperatura

Mantenere una temperatura confortevole in casa senza eccessi è un'abitudine che fa bene sia al portafoglio che all'ambiente. Abbassare anche di poco la temperatura del riscaldamento può portare a un risparmio significativo sulla bolletta. Ogni grado in meno corrisponde a una riduzione dei consumi di circa il 6-7%. Mantenere una temperatura moderata, intorno ai 19-20 gradi, è l'ideale per il benessere di tutta la famiglia.

Optare per elettrodomestici sostenibili


Scegliere elettrodomestici in classe A significa investire nel risparmio energetico e nel rispetto dell'ambiente. Questi apparecchi, infatti, consumano meno energia rispetto ai modelli di classe inferiore, riducendo l'importo delle bollette e l'impatto ambientale. Un piccolo gesto per un grande cambiamento.

Scegliere la tariffa più conveniente

Per orientarsi in questo labirinto di offerte, è fondamentale analizzare attentamente le proprie abitudini di consumo e confrontare le proposte dei diversi fornitori. Ogni utente ha un profilo di consumo unico, legato al numero di persone in famiglia, all'utilizzo degli elettrodomestici e alle proprie abitudini di vita.

Bioraria o monoraria?


La scelta tra tariffa monoraria e bioraria dipende dalle proprie abitudini di consumo energetico. La tariffa monoraria prevede un prezzo dell'energia elettrica costante durante tutte le ore del giorno e della notte, semplificando la gestione dei costi. È ideale per chi utilizza elettrodomestici e dispositivi in modo uniforme, senza concentrare i consumi in fasce orarie specifiche.

La tariffa bioraria, invece, prevede due prezzi distinti: uno più alto nelle ore di punta (generalmente durante il giorno) e uno più basso nelle ore fuori punta (la sera e nei weekend). Questa opzione è vantaggiosa per chi concentra i consumi nelle ore in cui l'energia costa meno, ad esempio utilizzando lavatrice, lavastoviglie e altri elettrodomestici prevalentemente di sera o nel fine settimana

Per rendere molto più semplice questa operazione può essere utile utilizzare un comparatore online: si tratta di uno strumento gratuito e semplice da utilizzare, che ci permette di comparare in pochi secondi le tariffe dei migliori fornitori luce e gas, tenendo conto di tutte le caratteristiche dei nostri consumi.  

Torna ai blogContattaci

LAVORA CON NOI

Valutiamo sempre nuovi talenti. Se immagini un nuovo futuro e realizzare valore è la tua vocazione, contattaci qui: vogliamo conoscerti.

I campi marcati con (*) sono obbligatori.
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.